Sole e pelle: amici-nemici

Sole e pelle: amici-nemici

Se gli anni scorsi, i patiti della tintarella erano già in grado di esibire un bel colore dorato, quest’anno, invece, le restrizioni imposte dal lockdown  hanno reso tutti forzatamente pallidi. Eppure, l’arrivo della seconda fase e le temperature ormai estive non possono farci rinunciare alla possibilità di sfoggiare vestitini estivi con tanto di abbronzatura fai da te.

Via libera quindi ad abbronzanti e tintarelle da balcone…ma attente a non dimenticare di proteggere la vostra pelle, perché sappiamo che il confine tra una perfetta abbronzatura ed una scottatura è molto sottile.

Aldilà dell’abbronzatura, il sole è fonte di tanti altri benefici per il nostro corpo e per la nostra pelle:
  • Migliora l’umore:  Uno dei primi benefici del prendere è sole è sicuramente una sensazione di gioia e benessere che si propaga per tutto il corpo.  
  • Attiva la Vitamina D, la luce solare incrementa la produzione di vitamina D fondamentale per il corpo grazie alle funzioni ( combatte il rachitismo infantile, mantiene i denti in salute, antitumorale..)
  • Combatte lo stress  Il sole contribuisce al buon umore ed allontana lo stress poichè l’attività dei neurotrasmettitori rinforza il sistema immunitario. 
L’abbronzatura e le ore interminabili di tintarella hanno anche degli aspetti negativi.
  • Scottature solari: sono lesioni che interessano lo strato più superficiale della pelle, provocate dall’esposizione intensa e prolungata a una fonte di calore e luce rappresentata dai raggi ultravioletti (UV)
  • Eritema solare: è una versione più lieve della scottatura, ma non da prendere alla leggera. Si tratta, infatti, di una forma di infiammazione della pelle, caratterizzata da arrossamento e da prurito,  dovuta all’esposizione senza un’adeguata protezione.
  • Invecchiamento della pelle: i raggi UVA accelerano il processo di invecchiamento penetrando attraverso la superficie dell’epidermide e causando rilassamento cutaneo, rughe e arrossamento.

I brufoli da sole 

Un capitolo a parte meritano, i brufoli da sole

Infatti, per alcune persone, la tintarella può causare la comparsa di antiestetici brufoli sul viso e sul corpo che si manifestano dopo un’esposizione solare o, anche in assenza di sole, per il calore. 

Questa patologia scatenata dai raggi UV, e comunemente chiamata acne estiva fu diagnosticata negli anni Settanta, sull’Isola di Maiorca, una delle Baleari in Spagna, ragion per cui viene chiamata anche “acne di Maiorca”

L’acne estiva si può infatti evitare o quantomeno limitare, agendo in anticipo. Il primo step è di indossare capi non sintetici o troppo stretti poichè non lasciano respirare la pelle e il sudore alimenta la comparsa dei brufoletti.

I Rimedi di IXYA

Tra le soluzioni di Ixya,  brand di alto profilo della Plants&Nature, azienda che opera da 30 anni nel campo della fitoterapia, di sicuro vi è la dermoalgae attiva chlorella

Puoi acquistarla sul nostro shop on line cliccando qui–>https://bit.ly/3cSEmrB

 

Le dermalgae attiva chlorella è un  elisir in monodose, a base della portentosa acqua Termale del Castiglione di Ischia e chlorella, la microalga ricchissima di clorofilla e coltivata in acque termali, che Detossina, purifica  ed illumina la pelle. 

Dermoalgae attiva Astaxantina 

Nella beauty routine, per proteggere la pelle dall’acne estiva non può mancare anche la dermoalagae attiva astaxantina 

Puoi acquistarla sul nostro shop on line cliccando qui–>https://bit.ly/2zhalTX

 La dermoalagae attiva astaxantina è l’elisir in pratica monodose, a base di Astaxantina, il più potente antiossidante al mondo,estratto dall’ Haematococcus pluvialis, un’alga unicellulare che consente di agganciare le molecole instabili come i radicali liberi, proteggendo nel contempo i lipidi dalla perossidazione e riducendo il danno ossidativo e l’acqua termale del Castiglione di Ischia, conosciuta in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà 

 

Hai un Centro Estetico?

Clicca qui e rivoluziona a Beauty routine delle tue clienti

 

Conosci il tuo fototipo

Come tutte sappiamo, l’applicazione e l’utilizzo dei filtri solari è una condizione necessaria per non risentire degli aspetti negativi descritti sopra e sfoggiare un colorito dorato e senza scottature.

Tutto questo alle volte non basta, perché o viene utilizzato un fattore di protezione basso per la propria pelle o ci si è esposti in maniera aggressiva per il proprio tipo di pelle. Infatti non tutti i tipi di pelle rispondono allo stesso modo all’esposizione solare.

Per sapere come prendere il sole in maniera corretta, occorre innanzitutto conoscere il proprio fototipo 

Cos’è il fototipo ?

Il fototipo indica la quantità di melanina che il nostro organismo produce e in base al quale possiamo capire quanto esporci al sole, con tutte le precauzioni necessarie. Infatti chi ha una pelle molto chiara, che cioè contiene poca melanina, rischia la scottatura solare più di una persona che, invece, pur prendendo la stessa quantità di sole ha una pelle più scura, ossia con più melanina.

Quali sono i fototipi

I dermatologi, hanno individuato sei categorie di fototipo, dal più chiaro al più scuro, con cui è possibile prevenire scottature e regolare la propria esposizione tenendo presente chefototipi più bassi (chiari) si scottano rapidamente, si abbronzano poco e lentamente ed hanno bisogno di creme solari con fattori di protezione più alto

  • fototipi più alti si scottano solo dopo lunghe esposizioni al sole si abbronzano molto e rapidamente ed hanno bisogno di creme solari con fattori di protezione più basso.

Fototipo 1

Pelle: chiarissima

Capelli: Biondi o rossi

Occhi: chiari

Questo fototipo si scotta molto facilmente nelle ore calde, in tempi molto rapidi  e necessita di utilizzare un fattore molto alto di protezione

Fototipo 2

Pelle:

Capelli: biondi

Occhi: chiari

Questo fototipo necessita di un’esposizione lieve e con un fattore di protezione alto 

Fototipo 3

Pelle: dorata

Capelli: Castani o biondo scuro

Occhi: scuri

Questo fototipo si scotta abbastanza facilmente nelle ore molto calde, occorre un esposizione graduale evitando le ore più calde

Fototipo 4

Pelle:  olivastra ma sensibile 

Capelli: castani 

Occhi: scuri

Questo fototipo necessita solo di un paio di settimane per ottenere una buona abbronzatura

Fototipo 5

Pelle:  scura

Capelli: castani o neri 

Occhi: scuri

Questo fototipo, oggetto di invidia di tutte le donne, riuscirà ad avere una buona abbronzatura in sole 1-2 ore di tempo

Fototipo 6

pelle: molto scura

capelli: neri

occhi:  marrone scuro;

Questo fototipo non si scotta praticamente mai, ed in 1 giorno è capace di ottenere un’abbronzatura quasi perfetta

Leave A Reply

Navigate